[Review] Sapone di Aleppo (cubo tradizionale) de I provenzali

[Review] Sapone di Aleppo (cubo tradizionale) de I provenzali

by - 1/26/2013

Buongiorno ragazze!

L'altro giorno sul blog ho lanciato un piccolo sondaggio chiedendovi su cosa avreste preferito vertesse questa nuova recensione e il risultato è stato chiaro: oggi vi parlerò del Sapone di Aleppo (formato cubo tradizionale) firmato I provenzali.


Prima di cominciare, però, vorrei menzionare una persona che, indirettamente, mi ha portato a conoscenza di questo prodotto ovvero Serena aka Miss Makeup Addicted che tempo fa recensì il Sapone d'Aleppo di questo stesso brand nella variante all'olio di alloro. Non sapendo che questo brand distribuiva anche questa chicca, andai nel sito e, trovando la "variante base", ho deciso di acquistarla.


Dice il sito


Questo Sapone di Aleppo viene fabbricato in una delle più antiche saponerie della omonima città Siriana.
La lavorazione ha origine millenaria ed è tutt'ora rimasta invariata. Ogni fase della produzione è completamente artigianale, dalla saponificazione degli oli al confezionamento. Si parte dalla ebollizione dell'olio di oliva, che può durare giorni, per passare poi alla operazione più delicata: quella dell'inserimento dell'Olio di Alloro (o Olio di Lauro) in alte percentuali. La pasta ottenuta viene colata a pavimento. Alla fine di questa operazione si giunge al taglio in pani e alla stagionatura naturale che avviene in ambienti asciutti ed arieggiati e può durare sino a 9-10 mesi.
Proposto nella versione all’8% di Olio di Alloro, quantità ideale per una corretta tollerabilità cutanea ed una equilibrata funzione antisettica.
INDICAZIONI: purificante ed antisettico, ideale per le pelli secche ed aride, è assolutamente consigliato a chi soffre di intolleranze ed ha una pelle delicata e tendente agli arrossamenti. Ottimo per la cura e l'igiene della biancheria, anche di neonati e bambini.

Informazioni tecniche


Al momento dell'acquisto, la saponetta si presenta in una confezione in cartoncino beige che riporta tutte le informazioni utili.


Dettaglio dell'inci

L'inci è 100% naturale, come vuole la tradizione.

Il pao è di 12 mesi, la quantità 200 grammi e il prezzo si aggira intorno ai 3,50 euro.

Il colore della saponetta è un giallo ocra, dovuto all'ossidazione del sapone all'aria all'atto della produzione.
Come vedremo tra un'istante, infatti, l'interno si presenta invece color verde oliva (proprio perché il nucleo non è ossidato). La superficie superiore, invece, riporta il marchio della città di Aleppo.


Il formato (che è quello originale e standard), è davvero troppo grande e per questo poco pratico da maneggiare: parliamo di un cubo 8x8x6 cm tanto che io, per poterlo utilizzare al meglio, ho deciso di sezionarlo con l'ausilio di un coltello da cucina.


La profumazione è piuttosto acre e può non piacere. All'inizio io, per esempio, ne ero un po' infastidita ma, col tempo, ci ho fatto l'abitudine.

Veniamo agli utilizzi che sono davvero molteplici. Citandone alcuni: è un ottimo prodotto per la detersione quotidiana (soprattutto per le pelli grasse, acneiche, e irritate a quanto dicono) ed è consigliato anche per l'igiene intima e per la pulizia dei capelli (personalmente non l'ho sperimentato).

Per quel che mi riguarda...lo trovo meraviglioso per lavare i pennelli! Eh già, anche le macchie da ombretti più persistenti, con questo sapone sembrano svanire! Inoltre lo uso, quasi quotidianamente, per la detersione del viso dopo il demaquillage perché fa sentire la mia pelle ben pulita.


La mia esperienza personale


Perché ho comprato il Sapone di Aleppo? Ebbene, lo confesso: ero estremamente curiosa. L'anno scorso credo sia stata una vera e propria moda, se ne sentiva parlare un po' ovunque nel web. Così, visto il prezzo più che ragionevole, ho pensato che tentar non nuoce.

Se non per lavare i pennelli...non trovo sia nulla di particolarmente eccezionale (è anche vero che non mi ci sono mai lavata i capelli per esempio, quindi non so darvene un parere a 360 gradi). Si, ok, è un ottimo detergente ma ho incontrato, nella mia "vita cosmetica" prodotti che oserei definire alla pari.

Comunque, se cercate un sapone che sia naturale e ad un buon prezzo, credo possa fare al caso vostro (ma tenete a mente il fattore profumazione...).

Lo ricomprerò? Non credo. Alla fine nell'ambito skin care mi piace sperimentare e, di questo passo, visto il quantitativo che possiedo, non lo finirò molto in fretta!

Per altre info sul Sapone d'Aleppo vi rimando al seguente link: http://www.benessere360.com/sapone-di-aleppo.html


Scheda tecnica


Nome prodotto: Sapone d'Aleppo (cubo tradizionale)
Brand: I provenzali
Scheda prodotto: link
Tipo di prodotto: sapone d'Aleppo tradizionale all'olio d'oliva e alloro
Prezzo: circa 3,50 euro
Quantità: 200 grammi
Pao: 12 mesi
Reperibilità: rivenditori de I provenzali (Acqua&Sapone, supermercati, ecc...) e store online 

pro: prezzo, reperibilità, ottimo per la pulizia dei pennelli, naturale al 100%, deterge a fondo
contro: profumazione, formato

Voto: 8,5/10

You May Also Like

13 commenti

  1. Prima di tutto grazie per la citazione, vorrei/potrei dire molto altro ma evito, sembrerebbero solo complimenti gratuiti <3

    Detto questo, io non sono riuscita ad usarlo come sapone per i pennelli, non essendo riuscita ad abituarmi al suo odore, pensare che quello stesso odore lo avrebbero avuto anche i pennelli mi ha fatto desistere però via, una chance potrei anche dargliela magari svanisce veloce XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. guarda, non vorrei a questo punto fosse la maggior quantità di alloro a peggiorare la situazione dell'odore. Ti dico...io tutto sommato me lo spalmo spesso e volentieri in faccia :D


      Comunque grazie a te, citarti era il minimo, dovere etico ma soprattutto mi fa piacere :)

      Elimina
  2. Ce l'ho anch'io, uguale uguale! :) io lo uso per lavare i piedi, avevo letto di facoltà miracolose in termini di morbidezza... oddio, a me pare un sapone normale XD però a me l'odore piace... lo proverò anche x i pennelli adesso!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. e io lo proverò per i piedi allora :D mi hai tanto incuriosita!

      Elimina
  3. Sono totalmente d'accordo con te! Io l'ho acquistato in un periodo un po' nero per la mia pelle (mista), l'ho utilizzato per mesi per lavarmi il viso ma l'ho trovato troppo disseccante. Invece per i pennelli è stato una mano santa, l'ho finito qualche giorno fa e non so ancora con cosa sostituirlo :) mi è durato la bellezza di un anno intero!

    RispondiElimina
  4. Lo uso anche io per lavare i pennelli, anche per fare la doccia qualche volta che l'odore strano si lava via e viene coperto dall'olio di mandorle

    RispondiElimina
  5. Io uso sempre il sapone di aleppo, in casa mia non manca mai. Ma preferisco il nour.

    RispondiElimina
  6. io non l'ho mai acquistato perché ho sentito spesso pareri discordanti, in più non ho la minima idea di come possa essere il suo odore, magari un giorno provo a chiedere in erboristeria se ce l'hanno invece di acquistarlo on line :)

    RispondiElimina
  7. Mi dimentico sempre di provarlo ma ho sentito parlare davvero bene dei suoi svariati utilizzi :)

    RispondiElimina
  8. Siccome ne ho sentito parlare un po' ovunque, stavo pensando di provarlo.. dopo aver letto la tua review, però, mi sa proprio che ne farò a meno :D

    RispondiElimina
  9. si guarda, non è poi nulla di eccezionale. Come dicevo, se si vuole un sapone che sia naturalissimo e poco costoso può starci ^_^

    RispondiElimina
  10. Io l'ho visto l'altro giorno all'Acqua&Sapone e mi ha incuriosito, ma alla mia dolce metà ha dato fastidio l'odore (ha starnutito subito dopo aver preso in mano la scatola), così non l'ho preso... per ora! :P Se per i pennelli è ottimo, più avanti potrei farci un pensierino.

    RispondiElimina

I dati personali rilasciati nei commenti non sono da me conservati, utilizzati per altri scopi e non verranno ceduti a terzi. Leggi la Privacy & Cookie Policy: https://www.clairelouiseoxford.com/p/informativa-privacy-art.html